Perché le forbici arrugginiscono? Come si forma e come evitarla

Tutto sulla ruggine delle forbici, acciaio e corrosione

Le forbici sono uno strumento indispensabile per diversi lavori, specie per il parrucchiere e per il barbiere, che fanno di questa attrezzatura un prolungamento delle loro mani. Tuttavia, in casi come questi, la qualità fa la differenza. Scopriamo qualcosa di più sulla ruggine delle forbici e su quali sono i modelli più richiesti e più amati dai professionisti del settore. Investi il tuo denaro, pensando a una resa futura. 


Il problema della ruggine delle forbici

La ruggine è qualcosa che accomuna parecchie forbici o, almeno, quelle costituite da ferro o da acciaio di scarsa qualità. Questo processo chimico avviene quando il ferro reagisce con l’ossigeno presente nell’aria o nell’acqua. Così, le forbici diventano marroni e sono sia brutte da vedere che poco efficienti da utilizzare. In un salone professionale, il cliente si aspetta di trovare solo il meglio, a livello di servizi, gentilezza, attrezzatura, pulizia e igiene. Per quanto il parrucchiere o il barbiere possano essere preparati nel loro lavoro, esperti e aggiornati con ogni corso possibile e immaginabile, sfoderare delle forbici arrugginite lo farà perdere di credibilità. Le forbici sono, generalmente, realizzate in acciaio, una lega di ferro e carbonio, che conferisce al metallo durezza e resistenza. Tuttavia, essendo una lega a base di ferro, anche l'acciaio è suscettibile alla ruggine, soprattutto quando non è adeguatamente protetto o trattato. Per questo, il consiglio che viene dato a un parrucchiere professionista è quello di acquistare sempre forbici in acciaio inossidabile, per evitare di buttarle via dopo pochi utilizzi e per evitare di fare una figuraccia con i clienti. Rispetto all’acciaio al carbonio, quello inossidabile offre una maggiore resistenza. Più avanti, vedremo quali sono i modelli più indicati a durare a lungo e più consigliati per coloro che hanno intenzione di portare, nel loro salone, un prodotto di qualità. 

Quando inizia a formarsi la ruggine, solitamente, la prima parte attaccata è la lama, che tende a diventare ruvida e meno affilata. Ovviamente, questo, unito a un ulteriore deterioramento dello strumento, compromette l’intero lavoro che le forbici dovrebbero svolgere. L’integrità dell’attrezzo viene a vacillare, causando fragilità e rotture, il che potrebbe essere un problema, soprattutto per quei lavori dove si punta alla massima precisione. Inoltre, se si accumula nell’area del perno o della giuntura, le forbici tendono ad aprirsi anche a fatica, diventando poco maneggevoli. Inoltre, delle forbici piene di forbici sono antiestetiche da vedere e ostacolano la buona immagine dell’intera attività. 


Perché le forbici arrugginiscono

Ma ti sei mai chiesto perché le forbici arrugginiscono? In genere, le forbici più utilizzate sono quelle in acciaio al carbonio e quelle in acciaio inossidabile. L’acciaio al carbonio è più economico e viene spesso utilizzato per forbici destinate a usi meno delicati o professionali. Il suo essere meno costoso rispetto all’acciaio inossidabile, però, fa sì che questo materiale sia più soggetto alla formazione di ruggine. Quando vengono esposte all’umidità e all’acqua, le forbici di questo tipo di deteriorano e perdono la loro integrità iniziale. Ovviamente, umidità e acqua sono due fattori imprescindibili, quando si parla di un salone di parrucchiere. 


Tutte le forbici arrugginiscono?

L’acciaio inossidabile, al contrario dell’acciaio al carbonio, contiene una percentuale di cromo, circa 10-30%, che permette la formazione di un sottile strato di ossido di cromo, che fungerà da barriera protettiva contro la corrosione. Difatti, questo materiale sarebbe il più indicato quando si parla di forbici indirizzate a un uso professionale e frequente. Non è, certamente, una garanzia a vita, ma è un buon investimento a lungo termine, perché ti permette di godere di uno strumento per anni, sfruttandone tutte le potenzialità e le qualità. Tra i modelli più gettonati, tra i professionisti del mondo dell'hair stylist, ci sono le forbici Mia, realizzate in acciaio cobalto VG-10 con durezza 61HRC. Affilata ma leggera, questa forbice è perfetta da maneggiare e ottima per una durata nel tempo. 

Allo stesso modo, anche Kato 2.0 cobalto, Ergo+cobalto e La Bestia sono forbici create e pensate appositamente per una resa maggiore, realizzate in acciaio cobalto, ottimo tanto quanto l’acciaio giapponese. E, a proposito di acciaio giapponese, Minion 011-LR è uno di quei modelli che va a ruba. Per l’acciaio inossidabile, invece, ti consigliamo Black Cut 047-LR, ottime per i principianti e adatte a ogni tipo di taglio. Ma, ci sono anche le forbici in acciaio 440C, ugualmente resistente, come i modelli Dry-Cut 042-LR o Queen 017-LR. Un altro acciaio che può godere di lunga durata è quello damasco, che ritrovi nell’omonimo modello Damasco, forbici dalla precisione estrema e dal design ergonomico. Ma, non finisce qui, perché ci sono forbici costituite anche da acciaio VG-10, con alta percentuale di carbonio e leghe di cobalto, come Hiromi e Swing

 


Come evitare la ruggine sulle forbici

Uno dei metodi più efficaci per evitare la ruggine sulle forbici è una conservazione adeguata. Ovviamente, il materiale di partenza fa metà del lavoro, ma l’altra metà spetta solo a te. Le forbici che utilizzi tutti i giorni hanno bisogno di essere trattate per bene, affinché durino nel tempo. Devi conservarle in un luogo asciutto e ben ventilato, lontano dall’acqua e dall’umidità. Una volta che avrai terminato di utilizzarle, asciugale accuratamente e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Alle volte, basta una piccola quantità di umidità per compromettere tutta la struttura. È buona abitudine, dunque, utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere ogni traccia di umidità dalle lame e dalle giunture. Queste ultime tendono a essere un luogo in cui i residui di acqua e di liquidi di accumulano con facilità, pertanto è consigliabile trattarle con pazienza e cura. 

Un altro metodo per proteggere le forbici dalla ruggine è l'applicazione regolare di un olio lubrificante sulle lame e sulle giunture. L’olio crea una sottile pellicola protettiva che impedisce all'umidità e all'ossigeno di entrare in contatto diretto con il metallo. Esistono oli specifici per strumenti metallici, progettati per offrire una protezione di lunga durata contro la corrosione. Infine, evita che le tue forbici stiano a contatto con sostanze chimiche corrosive, come detergenti aggressivi o acidi. Una pulizia regolare, con agenti delicati e acqua dolce, non può che essere la chiave vincente.

DESCUBRE LAS TIJERAS DE CORTE

DESCUBRE ENTRESACAR