Pelle secca barba: come aiutare il tuo cliente

Cosa fare in caso di pelle che si squama sotto la barba

Negli ultimi tempi, la bellezza personale è diventato un argomento sempre più importante. Contrariamente a quanto credono molti, anche gli uomini hanno capito che è fondamentale prendersi cura di se stessi, dedicando parte del loro tempo all’attività fisica, a passatempi che fanno bene al corpo e alla mente, nonché alla cura del proprio aspetto fisico. E qui, entra in gioco il barbiere, un mestiere che sta tornando in auge e che, fin dall’antichità, ha avuto un ruolo molto importante per la società. Oggi, il barbiere non è solo colui che taglia capelli e si occupa della barba, ma è un professionista che conosce le ultime tendenze del momento, che consiglia i suoi clienti e che sa bene come sfruttare al massimo i suoi strumenti professionali. Un bravo barbiere, poi, deve essere in grado di trovare la soluzione a qualsiasi problema, anche quello che appare più insormontabile. Ad esempio, se dovessi soffrire di pelle secca sotto la barba, questo saprà quali prodotti utilizzare e come aiutarti. Scopriamone di più insieme.


Pelle secca sotto la barba: caratteristiche

Se parliamo di pelle secca barba, potremmo quasi dire che questo è un problema che accomuna molti più uomini di quello che credi e che può causare disagio, perché interferisce con l’aspetto estetico di chi ne soffre. I primi campanellini d’allarme sono prurito, sensazione di tensione, arrossamento e desquamazione. Questo è un problema che può esserci a prescindere dalla barba, ma che con la barba tende ad aggravarsi, perché la concentrazione di pelo sul volto fa sì che i prodotti idratanti e i vari trattamenti arrivino con più difficoltà sulla pelle. In caso di desquamazione, la pelle tende a perdere delle cellule superficiali, che appaiono simili alla forfora. Questa, probabilmente, è la condizione più fastidiosa, se pensiamo unicamente a un fattore estetico. Per quanto riguarda, invece, un fastidio generale, della persona che ha tale disturbo, anche il prurito e la tensione possono disturbare parecchio. Nel primo caso, la mancanza di idratazione causa un irritamento delle terminazioni nervose della pelle, mentre nel caso della tensione, possiamo dire che potresti avvertire una sensazione di rigidità sul viso. L’arrossamento, invece, avviene quando la pelle sensibile si irrita e si creano macchie rosse, antiestetiche e fastidiose da sopportare. Anche se questi sintomi possono sembrare banali, se trascurati, possono peggiorare nel tempo, portando a condizioni molto più complicate. 

In genere, la pelle sotto la barba si secca perché è esposta poco all’aria e alla luce del sole, rispetto a quella di un viso pulito e senza peli. L’ambiente umido che la barba tende a creare, dunque, ostacola il naturale processo di esfoliazione e impedisce all’epidermide di respirare correttamente. Inoltre, molti uomini, non consigliati da un barbiere professionista, utilizzano prodotti poco adatti, che contengono ingredienti aggressivi e che vanno a eliminare gli oli naturali della pelle. Probabilmente, un’altra causa da attribuire alla pelle secca sotto la barba è l’aria rigida e secca dell’inverno, così come l’esposizione prolungata alla luce del sole. Sia nei mesi invernali che in quelli estivi, dunque, dovrai fare attenzione alle condizioni a cui sottoponi il tuo viso. Inutile dire che la pulizia, nella maggior parte dei casi, è la causa scatenante di infezioni e irritazioni. Se non riesci a pulire e curare la tua barba quotidianamente, rimuovendo un accumulo di sporco che potrebbe depositarsi al di sotto, la pelle non farà altro che sentirsi ancora più stressata. Tutto questo potrebbe portare a patologie come psoriasi, dermatite ed eczema. 

Tuttavia, ci sono alcune cause scatenanti che si fatica a prendere in considerazione, ma che dovrebbero essere prese in esame più seriamente, come la dieta, lo stress e la scarsa idratazione per via di un’insufficiente assunzione di acqua. Tutto ciò che mangiamo e che assumiamo si rispecchia sul nostro aspetto esteriore, così come ciò che c'è nella nostra mente. Dunque, se mangiamo male e se siamo sempre stressati, anche la nostra pelle ne risentirà. La buona notizia, però, è che ci sono soluzioni molto efficaci per prevenire e trattare la pelle secca barba, quindi non ti resta che chiedere consiglio al tuo barbiere di fiducia o a un barbiere professionale e competente, che saprà guidarti verso l’utilizzo dei prodotti migliori. 


Pelle che si squama sotto la barba: come trattarla?

La pelle che si squama sotto la barba è una vera rogna. Poiché si tratta di un disagio che provoca sia fastidio a livello estetico che fastidio a livello salutare, occorre capire come trattarlo. Fortunatamente, ci sono numerosi rimedi per gestire la desquamazione sotto la barba. D’altronde, si sa che pelle morta e barba sono due cose che vanno a braccetto. Innanzitutto, assicurati di lavare regolarmente la barba, per rimuovere le cellule morte, lo sporco e il sebo in eccesso. 

Ovviamente, per farlo, dovrai utilizzare i prodotti che ti consiglierà un esperto del settore e non il primo shampoo che trovi sugli scaffali del supermercato. Attenzione, però, perché anche la temperatura dell’acqua può influire sul lavaggio e non solo il tipo di prodotto che utilizzi. Evita di lavare il viso con acqua troppo calda, perché questa andrà a eliminare gli oli naturali della pelle, scatenando una maggiore secchezza. Dopo aver provveduto a una pulizia profonda, è arrivato il momento di esfoliare, per rimuovere le cellule morte. Così come lo scrub conosciuto per il corpo, andrai a praticare, una o due volte alla settimana, uno scrub delicato anche sul viso. Per restare sempre idratato, oltre a bere la giusta quantità di acqua al giorno e a mangiare in maniera sana, applica una crema specifica per il tuo tipo di pelle. Il tuo barbiere di fiducia saprà suggerirti quale utilizzare. Per la pelle che si squama sotto la barba, i rimedi sono diversi, come puoi ben vedere, ma non sono finiti qui. Pelle secca e barba sono un connubio fin troppo conosciuto da chi ama avere il viso ricoperto da una massa di peli. Che sia folta oppure no, l’importante è che questa non sia incolta. La barba, infatti, va spazzata regolarmente con un pettine o una spazzola specifica, altrimenti potrebbero formarsi nodi e potrebbe formarsi pelle morta.

Mantenendo una routine quotidiana del genere, riuscirai a scansare il problema della barba con pelle secca, perché la pulizia, i prodotti che usi e il modo in cui ti prendi cura del tuo corpo e della tua mente, sono fattori fondamentali da prendere in considerazione se vuoi dire addio alla pelle secca o se non vuoi proprio avere a che fare con essa. Prevenire è meglio che curare, quindi inizia subito a dedicare più tempo al tuo viso e ascolta i consigli dei più esperti, mettendoli in pratica. Se, poi, noti che, nonostante tu segua alla lettera tutti i passaggi e abbia iniziato a utilizzare i prodotti appositi per la tua pelle, la situazione non cambia, anzi peggiora, è il caso di contattare un dermatologo, che saprà individuare il problema alla radice, risolvendolo con farmaci specifici.


Pelle secca barba: tutti i rimedi 

Quando, invece, la pelle secca sotto la barba non ti crea alcun problema, se non un po’ di fastidio e di disagio, i prodotti e i rimedi di un barbiere professionista saranno sufficienti. Questo saprà consigliarti gli oli che andranno a idratare e ammorbidire l’epidermide, e che andranno a portare a una sensazione di sollievo. Quando la pelle è secca, avvertiamo una sensazione di prurito ed è difficile resistere a non grattarsi. Con la giusta idratazione, però, la pelle torna a essere più elastica e più piacevole anche al tatto. Oltre agli oli, anche il balsamo e una buona crema idratante aiutano molto la barba e la pelle secca barba. Chiaramente, non fare di testa tua e affidati sempre a un professionista, che saprà indirizzarti verso il brand e verso la composizione giusta per te, e per le tue esigenze. 

Ma, oltre ai prodotti cosmetici, è fondamentale anche che la barba venga trattata in un certo modo, se vuoi che il tuo viso non ne risenta. Ci riferiamo alla fase del taglio e dalla rifinitura, che avviene nei saloni dei barbieri e che, oltre alle abilità del professionista stesso, dipendono molto anche dal tipo di strumenti che si utilizzano. I rasoi a mano libera hanno un posto speciale, in questo caso, in quanto garantiscono maggiore precisione, non sono fatti di plastica e, quindi, hanno un minore impatto ambientale e, inoltre, non stresseranno né la pelle né la barba, perché la loro azione sarà decisa. Con i rasoi a mano libera, le lame devono essere sempre perfettamente affilate e la manualità dovrà essere ben sviluppata, ma una volta che il barbiere prenderà il via, non vorrà più tornare indietro ai soliti rasoi tradizionali. 

SCOPRI LE FORBICI DA TAGLIO

SCOPRI LE SFOLTITRICI