Rasoio kamisori, cos’è? Storia, utilizzo e curiosità
Tutto sul rasoio a mano libera giapponese kamisori
Saper essere un professionista, in un determinato mestiere, significa anche conoscere tutti gli strumenti che ti occorrono e che appartengono al tuo settore, nonché la loro storia e il loro preciso scopo. In particolare, focalizzandoci sul lavoro del barbiere, parleremo dei rasoi a mano libera e, più nello specifico, del rasoio kamisori. Un attrezzo ricco di storia, con origini ben ancorate al Giappone e un utilizzo efficace e mirato a determinate esigenze. Scopriamone di più insieme.
Kamisori, il rasoio giapponese a mano libera
Il rasoio giappone kamisori rappresenta uno degli strumenti più celebri e gettonati tra i barbieri. Il termine kamisori è giapponese e vuol dire, per l’appunto, rasoio. Funzionale, pratico da utilizzare e preciso nel taglio, questo strumento è stato relegato, per secoli, alla rasatura maschile, ma anche ai rituali di bellezza femminile. A differenza dei classici rasoi a mano libera che appartengono al mondo occidentale, questo ha una forma asimmetrica e non è pieghevole. In realtà, questo design non è completamente casuale, ma è stato studiato proprio per garantire un controllo preciso durante tutta la rasatura. D’altronde, il Giappone è noto per essere la patria della precisione e del controllo, e i prodotti che realizza non possono non rispecchiare il suo modo di essere.
Ma, a rendere i kamisori speciale non è solo il suo design, bensì anche il materiale con cui viene creato. Si tratta, infatti, di acciaio ad alto contenuto di carbonio, noto per la sua durezza e scelto perché resiste al passare del tempo, e al contatto con acqua e prodotti di bellezza vari. Tornando a occuparci del design, invece, abbiamo già detto che il rasoio kamisori è noto per la sua forma asimmetrica, ovvero ha il lato destro più piatto rispetto al sinistro, che presenta una leggera incurvatura. Questa struttura è chiamata anche single bevel, cioè lama monofacciale ed è la preferita dai barbieri che vogliono ottenere tagli precisi. In genere, questi rasoi sono anche più leggeri dei classici, il che permette un uso migliore, grazie anche al bilanciamento perfetto.
Anche se, apparentemente, può sembrarti un semplice strumento, il rasoio a mano libera kamisori richiede anni di esperienza nella tecnica di creazione. Gli artigiani giapponesi, infatti, sono impegnati in un processo che può durare settimane intere. Iniziano dalla forgiatura dell’acciaio, riscaldandolo a temperature elevate e battendolo a mano, fino a raggiungere la forma desiderata, per poi passare alla lama. Riscaldandola, poi raffreddandola e passandola in acqua o olio, la sua durezza si moltiplicherà. Obbligatorio anche il rinvenimento, per ridurre la fragilità e migliorare l’elasticità. Una volta che tutta la base è pronta, gli artigiani danno avvio al processo di affilatura, con pietre naturali giapponesi e olio di gomito. Infine, il kamisori viene lucidato e ricontrollato nei minimi dettagli.
Rasoio Kamisori: storia e utilizzo
Il rasoio kamisori, come abbiamo già accennato, ha alle spalle anni e anni di storia e di tradizione. La sua invenzione sembra appartenere al XIV secolo e, inizialmente, erano i samurai a utilizzarlo, per la rasatura quotidiana e per mettere in ordine la barba, prima di un duello. Distinguendosi per il suo design innovativo, con una struttura asimmetrica, questo rasoio ha percorso secoli di tradizione, arrivando fino ai giorni nostri. Nel Giappone tradizionale, il kamisori non era solo uno strumento di uso quotidiano, ma anche un oggetto di valore culturale e simbolico. Spesso, era tramandato di generazione in generazione e i barbieri più esperti lo utilizzavano nei loro saloni, per mantenere vivo il suo nome e farlo conoscere a tutti. I giapponesi sono molto improntati verso la filosofia del miglioramento continuo, cosiddetto kaizen e questo si è riversato anche sul perfezionamento che c’è stato, nel corso dei secoli, nella lavorazione e nella creazione del rasoio kamisori.
Nel XX secolo, quando il mondo moderno è stato travolto dall’evoluzione tecnologica, nei saloni dei barbieri sono arrivati i rasoi elettrici. Apparentemente più pratici ed efficienti, questi hanno iniziato a perdere interesse da parte dei professionisti, quando è tornato un interesse verso gli strumenti tradizionali, come il rasoio giapponese kamisori. Grazie alla precisione che garantisce e al massimo del comfort, questo simbolo di cultura e tradizione è diffusissimo. Certo, utilizzarlo non è esattamente un gioco da ragazzi, poiché richiede una certa maestria, ma con calma e concentrazione, e un po’ di pratica, anche tu potrai realizzare il tuo primo taglio con il rasoio a mano libera kamisori. Ricorda che la presa è leggera, ma sicura e che sono pollice e indice a guidare il movimento. Presta attenzione all’angolo di rasatura e mantieni un’inclinazione di 30 gradi. Per quanto riguarda la rasatura in sé, questa avviene con movimenti lenti, seguendo la direzione della crescita del pelo. Coloro che sono più esperti, invece, vanno contropelo. Piccole accortezze e suggerimenti che fanno la differenza nell’utilizzo. La rasatura sarà molto più precisa rispetto a quella con altri strumenti e anche il rischio di tagli e irritazioni sarà ridotto.
Come utilizzare il rasoio Kamisori?
Il rasoio kamisori è una vera opera d’arte, dal punto di vista di questo mondo. Qui, dove gli strumenti fanno la metà del lavoro, questo si impone come oggetto in grado di coniugare tradizione, estetica e funzionalità. Come abbiamo già accennato, però, questo rasoio richiede davvero tanta pratica e manualità, nonché la giusta dose di pazienza. Affinché il taglio avvenga nel modo in cui lo hai immaginato e nel modo in cui si aspetta il cliente, non devi prestare attenzione solo alle tecniche utilizzate, ma anche al modo in cui prepari la pelle. Prima di iniziare, lava il viso con acqua calda e con un detergente delicato. La pelle dovrà essere priva di sporco e oli, così da ridurre le irritazioni. Dopodiché, con un asciugamano caldo da posizionare sul viso, per alcuni minuti, andrai ad aprire i pori e ammorbidire la pelle. Infine, applica una crema barba di qualità, così da creare una schiuma bella densa, che andrà a proteggere la pelle e aiuterà il rasoio a scivolare meglio. Una volta pensato alla preparazione, è il momento di praticarti con l’uso del kamisori. Poiché la sua forma è asimmetrica, questo non si impugna come un rasoio occidentale, ma va tenuto tra il pollice e l’indice, come già avevamo accennato precedentemente. La lama deve puntare verso il basso e formare un angolo di 30 gradi rispetto alla pelle. In particolare, è la lama principale a dover essere rivolta verso il viso e, per questo, deve essere sempre affilata, così da funzionare al meglio.
Ovviamente, l’impugnatura non è l’unico dettaglio a cambiare, per il rasoio kamisori ha anche una tecnica di rasatura diversa da quella di un rasoio classico occidentale. Tieni sempre a mente l’angolo di 30 gradi, per evitare tagli e usa movimenti corti, controllati. Con l’altra mano, cerca di tirare la pelle in maniera delicata, così da creare una superficie piana su cui lavorare. Anche se alcune tecniche sono diverse, anche il rasoio kamisori ha bisogno di manutenzione, come tutti gli altri rasoi occidentali. Curarlo e occuparti della sua efficienza va a tuo favore, perché il costo di partenza di questo strumento è più alto rispetto agli altri in commercio. Ciò significa che, tenendolo in buone condizioni, questo durerà tutta la vita. Dopo ogni rasatura, dunque, sciacqualo con acqua calda e asciugalo, così da non incentivare la creazione di ruggine. La lama, poi, deve essere affilata regolarmente, meglio se da artigiani del mestiere. Per la conservazione, tienilo in un luogo ben asciutto. Questo strumento richiede molta pazienza e imparare a usarlo non è così semplice e immediato come sembrerebbe. Ovviamente, gli errori fanno parte del processo di apprendimento, quindi non preoccuparti se dovessi sbagliare. Una volta aver intuito qual è l’angolazione giusta, quanta poca pressione devi esercitare sulla pelle e come va preparato il viso, questo rasoio non avrà più segreti per te. La qualità della rasatura sarà nettamente superiore, perché la pelle resterà liscia più a lungo e l’esperienza di rasatura diventerà un piacere mai provato prima.
Perché acquistare rasoi a mano libera giapponesi
Come puoi ben vedere, i vantaggi e i pregi di questo rasoio a mano libera sono davvero molti. Per te, dunque, che cerchi comfort e sicurezza, precisione e qualità, i rasoi a mano libera giapponese sono una svolta. Non hanno nulla da invidiare agli altri rasoi elettrici che si trovano in commercio. A renderli ancora più unici è il fatto di essere prodotti da mani artigiane e di donare un finish difficile da ottenere con altri rivali sul campo. Oggi più che mai, si è assistito a un grande ritorno di questi rasoi della tradizione.
Chiaramente, con un rasoio a mano libera deve essere maggiore la praticità e la manualità, ma sarà maggiore anche la precisione del taglio. Esistono diverse tipologie di rasoi a mano libera, per cercare di venire incontro a quanti più professionisti possibili. Per la creazione di questo strumento, si presta molta attenzione alla lama, protagonista di tutto il lavoro, ma anche al manico, che deve essere confortevole ed ergonomico, permettendo al barbiere di lavorare senza sforzare troppo la mano.
Tra i tanti modelli che ci sono sul mercato, il rasoio 008-RA è uno dei più amati. Permette di rifinire baffi e basette con la massima precisione, ed è un modello a mezza lama con sistema di bloccaggio sicuro. Questo rasoio ha lama intercambiabile ed è realizzato in acciaio inox. Un altro pezzo forte è il rasoio Patti 004-RA, con tutte le caratteristiche del precedente e con la garanzia che ti basterà una sola passata per vedere degli ottimi risultati. Anche il rasoio mezza lama 009-RA è studiato per soddisfare le esigenze di ogni barbiere professionista. È ergonomico e robusto, con lame intercambiabili e manico pieghevole. Il fatto di poter sostituire le lame con facilità, ogni volta che ne avrai la necessità, ti consente di far durare per anni e anni il rasoio. Questo strumento è realizzato in acciaio giapponese hitachi premium ed è così gettonato per garantisce versatilità, comodità e precisione, nel palmo di una mano. Infine, anche il rasoio mezza lama 011-RA merita una menzione speciale, in quanto è in grado di realizzare rasature e barbe impeccabili. Un design unico, in cui spicca l’acciaio giapponese hitachi premium e una qualità impeccabile, sia delle lame che del manico, pensato per garantire al barbiere il massimo del comfort.