Capelli anni ’50 da uomo: come farli? Taglio e stile

Taglio di capelli corti anni ‘50 da uomo e stile da seguire

Così come per la moda, anche nel caso dei capelli vi sono diversi stili degli anni passati che tornano in voga. Questo accade soprattutto quando si vuole dare un tocco vintage al proprio look. In un certo senso, vi sono dei revival che propongono in chiave contemporanea delle acconciature del passato. Ci si può ispirare a qualsiasi periodo vi piaccia di più. È sufficiente navigare su Internet per trovare lo stile e la pettinatura che preferite.

Nello specifico vi spieghiamo come fare dei capelli corti anni ’50 da uomo. Cerchiamo di capire quale taglio e quale stile seguire, con un tuffo nel passato ma dallo stile moderno.

 

Come fare i capelli da uomo stile anni ’50

Sono tanti i modi per avere un look unico e originale e se quindi amate farvi ispirare dal passato il consiglio che vi diamo è di ispirarvi a un periodo che più vi piace. In questi anni si è assistito al ritorno di vari stili di capelli del passato e tra questi gli anni ’50. Uno degli emblemi in fatto di capelli negli anni ’50 è stato senza dubbio il cantante Elvis Priesley con il suo caratteristico ciuffo a banana, che ebbe un grandioso successo tra i giovani amanti del rock e non solo.

Anche la riga di lato è uno dei simboli di quel periodo e che oggi, grazie a diversi divi del cinema, è tornata in auge. Per realizzarla occorre un pettine con cui tracciare una riga dritta. Se qualche capello esce fuori potete disciplinarlo con il gel, oppure con la cera per una versione più attuale.

I capelli corti sono un classico delle capigliature maschili degli anni ’50. I tagli corti sono netti e strutturati con uno stile rigoroso. Nella parte superiore sono molto corti, mentre nella nuca sono rasati. Una particolarità dei capelli corti anni ’50 è il wet look. I capelli devono essere appiattiti facendo ricorso alla cera, per evitare che spuntino delle ciocche ribelli.

 

Tagli vintage anni ’50 da realizzare sui capelli uomo

Se si vuole essere vintage e al tempo stesso alla moda i capelli da uomo anni ’50 sono una scelta di tendenza. L’elemento fondamentale per avere una capigliatura come quella di quel periodo è utilizzare la cera lucida, opaca o a base di acqua.

Fissare e modellare i capelli è necessario per donare un effetto elegante e ordinato. Tra i vari tagli che si possono realizzare vi è quello corto con la riga laterale. È un taglio maschile classico curato, dalle linee morbide e definite. Per realizzarlo occorre sfumare e accorciare i capelli ai lati e sulla nuca, mantenendo qualche centimetro in più sulla parte superiore per modellare il tutto con gel o cera. La riga va realizzata in modo netto, e non approssimativo. I capelli anni ’50 sono decisamente l’antitesi del look spettinato, in quanto qui i capelli sono ordinati seguendo un criterio geometrico e di ordine.

 

Come realizzare la banana rock

Elvis non è stato solo un innovatore in ambito musicale, ma è stato anche un’icona di stile alla quale si sono ispirate diverse generazioni. Per quanto riguarda i capelli stiamo parlando della cosiddetta banana rock ovvero del ciuffo. Pertanto, se volete realizzare questa capigliatura, ma meno eccessiva di quella di Elvis, vi consigliamo di pettinare il ciuffo all’indietro per creare un’onda voluminosa. Se vi piacciono i look appariscenti potete attorcigliare le lunghezze cotonate con la cera o con il gel. Aggiungete un look anni ’50 con un chiodo di pelle e il gioco è fatto.Capelli anni 50

Questo tipo di acconciatura è chiamata anche pompadour e sicuramente non passa inosservata. Gli strumenti principali per realizzarla sono il pettine a denti stretti e la brillantina. Sicuramente questo stile si addice particolarmente a chi ha i capelli lisci. La cera si presta bene per modellare i capelli in modo naturale. Oltre alla pettinatura con riga laterale, l’altra proposta è quella con i capelli tutti indietro, senza però realizzare dei volumi esagerati.

 

Quali forbici usare per un taglio maschile anni ‘50

Per realizzare un bel taglio maschile anni ’50 occorrono gli strumenti giusti. In particolare, le forbici sono i mezzi principali per sistemare la capigliatura.Tuttavia, non è possibile pensare che siano adatti tutti i tipi di forbici, perché i capelli rischiano di rovinarsi. Innanzitutto, i materiali devono essere di ottima qualità, come l’acciaio giapponese. I processi di lavorazione rendono ottime le forbici realizzate con questo tipo di materiale.

Anche il tipo di lavorazione è alla base di un taglio fatto bene. Ovviamente i modelli sono vari: si va da quelli dei professionisti a quelli per principianti. Quindi non bisogna scoraggiarsi se si vuole realizzare un taglio stile anni ‘50 da soli.

La prima cosa da fare è quindi scegliere con cura le forbici da acquistare. Un modello realizzato appunto in acciaio giapponese di elevata qualità, nelle misure 6” e 6,5”, è la Pro 039-LR, un modello di ultima generazione per gli amanti delle forbici con lame sottili e punte appuntite.

È realizzata interamente in acciaio inossidabile di alta qualità la Black Cut 047-LR. È dotata di un’impugnatura ergonomica e ha un design semplice, ma deciso, grazie alla sua colorazione nero titanium. La Black Cut è particolarmente adatta ai principianti, ed è per questo che la consigliamo se siete alle prime armi e volete realizzare da soli un look anni ’50.

Ha tutto quello che di meglio può caratterizzare la categoria il modello Spada 002-LR, con un design ergonomico e lame larghe a forma di spada. La caratteristica principale di queste forbici è la presenza di un microcuscinetto in acciaio con delle piccole sfere che rendono le forbici compatte e fluide durante il taglio. L’impugnatura ergonomica permette di lavorare del tutto rilassati. La calibrazione perfetta la rende estremamente maneggevole.

È stata progettata per tutti i tipi di taglio netto e di precisione la Razor 024-LR con lama a rasoio e punte sottili. Il doppio poggia-dito consente di lavorare con entrambe le mani. Per questa ragione è molto apprezzata anche dai Barber mancini.

La Kazuya 019-LR è realizzata anch’essa in acciaio giapponese, con impugnatura offset ergonomica. L’anello del pollice presenta una forma un po’ piegata per adattarsi bene nel taglio Point Cut.  La lama a rasoio la rende adatta a tutti i tipi di capelli, per realizzare un taglio netto e di precisione.

Un’altra forbice particolare è la Trendy 029-LR, per via della presenza di un perno centrale contenente dei micro cuscinetti a sfera che le tengono fluide e compatte. Presentano una bella impugnatura ricamata che consente di mantenere le dita in una posizione naturale. Le lame sono adatte a tutti tipi di capelli, ma soprattutto ai tagli di precisione.

Per sfilature e tagli scalati anni ’50 da uomo potete provare la Slice Cut 015-LR, realizzata anch’essa in acciaio hitatchi giapponese premium. Grazie alla sua impugnatura simmetrica potete realizzare dei tagli perfetti, mentre gli anelli sfasati consentono un’elevata precisione. Il poggiadito è rimovibile.

È in acciaio giapponese 440cc il modello Supreme 009-LR disponibile in misura 6” e 6,5”. L’impugnatura è offset e la lama è a rasoio per eseguire delle tecniche di taglio avanzate.

 

Sul nostro sito trovate un’ampia scelta di forbici per realizzare dei tagli in stile anni ’50. I nostri prodotti sono garantiti 12 mesi e grazie a dei video potete pure vedere come si usano le forbici. Inoltre, offriamo un servizio di manutenzione, in quanto le lame nel tempo si usurano e, oltre a essere affilate, necessitano anche di una pulizia appropriata.

Per queste ragioni è importante acquistare su dei siti sicuri e che offrono, come il nostro, dei prodotti originali e certificati. Non affidatevi dunque a negozi poco chiari e che vendono prodotti di dubbia provenienza. Solo gli strumenti realizzati con materiali di qualità possono permettere di ottenere dei buoni risultati.

 

DESCUBRE LAS TIJERAS DE CORTE

DESCUBRE ENTRESACAR